Aprendo le finestre troviamo il cielo limpido, il sole che ci scalda la pelle; tutt’intorno i fiori colorano il paesaggio e l’aria è inebriata di profumi.
È proprio in quel momento che degustare un tè diventa un rito che completa un quadro apparentemente perfetto.
Un tè primaverile che vi farà innamorare, romantico, è l’Alishan, un oolong di Taiwan.
È un tè Gaoshan, ovvero che cresce in alta montagna, a più di 1000mt, da cui prende l’omonimo nome. Questo tè a bassa ossidazione e è stato raccolto ad ottobre.
È un oolong verde balled: le foglie si presentano come pallini verde scuro e rilasciano un profumo che vi conquisterà.
È un tè che rilascia tutte le note e le sfumature più nascoste infondendolo con metodo cinese gong fu cha.
Se invece volete riassumere tutto il potenziale in un’unica infusione, con il metodo occidentale, vi consiglio di infondere le foglie appallottolate di Alishan in acqua a 85-90°C per 3 minuti.
Con l’infusione vedrete le foglie aprirsi in una danza leggera, rilasciando nel liquore chiaro giallo-bianco e limpido, aromi e sapori dolci di fiori di orchidea, lillà, vaniglia, rosa e giacinto, un giardino in bocca. Il tutto unito da una nota più cremosa di latte e cocco e una nota balsamica.
Alishan per me è sinonimo di romanticismo.
Se ricercate un tè vellutato e morbido con una lunga persistenza floreale, questo è il tè che fa per voi.
Un abbinamento ottimo è la frutta fresca, soprattutto le pesche e il cocco.
Se siete più golosi invece, potete optare per delle sfoglie con crema di limone.
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi acconsentire facendo click su "Accetta". ur Data Protection Policy.