Il tè è una bevanda antica, che proviene dal lontano Oriente e che negli anni ha saputo conquistare culture e Paesi diversi. Si è saputa adattare nei luoghi in cui si è stabilita ed ha sempre trovato nei consumatori grande entusiasmo.
Il tè è di fatto la seconda bevanda più consumata dopo l’acqua, ed anche in Italia, sempre più persone scoprono questo incantevole mondo.
In questo articolo voglio darvi qualche consiglio per ricreare il vostro “Angolo del Tè”, che sia in casa, in ufficio o dovunque desiderate.
Prendere il tè non significa soltanto mettere dell’acqua calda in una tazza ed aggiungere una bustina anzi, può diventare un piccolo momento di relax e di cura per sé stessi.
Avere anche un piccolo angolo apposito, può aiutarci a ricreare un breve rituale e può essere anche un ottimo modo per sfruttare degli spazi inutilizzati, rendendoli confortevoli.
Prima di tutto è necessario avere il materiale adatto per la preparazione del vostro tè:
i tè, preferibilmente in foglia, dei contenitori in latta per conservare il tè, il bollitore, misurino, filtro, teiere, tazzine e piattini.
Potete sempre ampliare la collezione con gaiwan, posate, piattini, tovagliette, brocche ecc.
DOVE CREARE UN ANGOLO DEL TÈ
Che sia in casa o al lavoro è possibile organizzare uno spazio dove bere il tè, in base alle vostre esigenze e preferenze.
I modi migliori per ricrearlo possono essere di vario genere: un ripiano apposito, delle mensole, degli scomparti a vista, delle credenze o degli armadietti.
Potete giocare con colori, stili e materiali, per rispecchiare la vostra personalità. Sarà una sorpresa anche per i vostri ospiti!
Di seguito trovate delle idee da cui poter prendere spunto.
Potete adattare un piccolo ripiano-angolo della vostra cucina inutilizzato per posare il bollitore, vi basta avere a disposizione la presa elettrica per accenderlo.
Il materiale invece potete riporlo in una credenza, all’interno di uno scomparto apposito o in armadietto. Questo perché, per conservare in modo corretto i vostri tè in foglia, è necessario un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce, odori e da fonti di calore.
Se invece desiderate qualcosa di più creativo, potete optare per alcune mensole.
Il tè bevuto attorno al tavolo in cucina, diventa un modo informale di degustare il tè, ma potete renderlo più prezioso con vari oggetti e decorazioni.
SALA – SOGGIORNO
I luoghi del ritrovo, dei momenti di raccolta in famiglia e tra amici. Un luogo conviviale che porta ad essere già predisposto all’angolo dedicato al tè.
Che sia un grande tavolo su cui accomodarsi, o delle piccole poltrone o divanetti su cui sedersi attorno ad un tavolino, sono entrambi adatti.
In ogni caso, l’ideale è prendere il tè in una posizione favorevole alla luce naturale, vicino alle finestre, per ammirare meglio le foglie e il colore dell’infuso.
In sala possiamo creare il nostro angolo del tè in una credenza moderna o con ante in vetro per ammirare la collezione di oggettistica. Anche qui, potete creare delle mensole in un angolo della stanza e decorarle in stile tè.
In soggiorno invece possiamo dare sfogo alla fantasia.
Possiamo utilizzare le proposte sopra citare come credenze o mensole, oppure aggiungere gli oggetti di preparazione in una libreria o su un tavolino apposito, con la possibilità di accompagnare la degustazione ad un buon libro.
Per gli amanti dell’Oriente, se ne hanno l’opportunità, potrebbe essere ottimale creare un angolo degustazione sul tatami, come nella tradizione giapponese.
AL LAVORO
Tante aziende stanno scegliendo il tè di qualità superiore per i propri dipendenti e da offrire durante le riunioni, per il fatto che si tratta di una bevanda eccitante (come il caffè) ma che rilascia energia in un tempo più prolungato.
È diventato un vero prodotto d’élite.
Per questo viene proposto un tea corner, con alcuni armadietti dove posizionare i tè, i filtri e le tazze personali di ognuno. Un piccolo ripiano può essere d’aiuto per appoggiare il bollitore e per infondere il tè.
Le mensole sono un ottimo compromesso, moderno ed elegante.
Sono adatte a qualsiasi ambiente, sono facili da aggiungere, e possono dare un tocco in più a qualsiasi stanza. Potete giocare con colori e materiali, decorando una parete inutilizzata o
aggiungendo un tocco di personalità con scritte a tema o materiale decorativo, come pietre, conchiglie, fiori ecc.
per conservare i tè, è possibile crearne una particolare richiudibile con un pannello.un’altra idea utile è il carrello a più ripiani, dove poter collocare tutto il materiale e trasportarlo facilmente nella stanza dove si desidera sorseggiare il tè.
ALTRI LUOGHI DOVE DEGUSTARE IL TÈ
Se volete creare un angolo del tè, quelli sopra citati sono i luoghi migliori e più utilizzati; ma negli ultimi anni si sono fatte strada altre due opzioni per la degustazione:
Questa è una possibilità molto apprezzata che deriva dal Nord Europa, e con la pandemia, molte persone l’hanno preso in considerazione.
È necessario un piccolo tavolino con l’aggiunta di piccole e comode sedie, ed il gioco è fatto. Servitevi di cuscini e coperte e decorate con fiori, ghirlande e candele.
GIARDINO
Il classico tavolino con le poltroncine e divanetti abbinati.. il tavolino con le sedie in acciaio.. la grande tavola dove pranzare nella bella stagione.. Tutte opzioni per coloro che amano stare all’aria aperta.
sono di sicuro delle soluzioni aggiunte dove degustare il tè.
Vi basta organizzare la tavola con il necessario e munirvi di vassoi per rendere più facile gli spostamenti delle tazzine e delle teiere.
Spero che queste piccole idee possano esservi d’aiuto o d’ispirazione.
Vi ricordiamo che potete inviarci i vostri Angoli del Tè così da condividerli nel nostro sito nella finestra dedicata!!
Venite a far parte del nostro mondo del tè!
Buone creazioni e buon tè!!
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere uno del SCONTO DEL 10%
e rimanere sempre al passo con le novità!
4 Comments
I am really loving the theme/design of your weblog. Nerte Neils Cati
Oh, thank you very much!
Very descriptive blog, I liked that a lot. Will there be a part 2? Vinnie Merrill Foley
Thank you so much! Maybe in the future, when we will have new original ideas..