Chi ha voglia di mettere le mani in pasta e sorseggiare del buon tè?
Oggi prepariamo una gustosa focaccia altè nero Lapsang Souchong.
Questa è stata una delle prime ricette che ho scoperto e sperimentato da quando ho conosciuto questo tè.
La classica lavorazione della focaccia, viene rivisitata solo con l’aggiunta di tè Lapsang Souchong al posto dell’acqua nell’impasto. In questo modo daremo quella nota in più che renderà la vostra focaccia unica.
Io di solito la propongo alle degustazioni o ai party in due varianti, che vi spiegherò passo passo, ed è sempre molto apprezzata.
IL TÈ LAPSANG SOUCHONG
Ho scelto questo tè perché ha la particolarità di essere affumicato, e ben si sposa ai nostri gusti occidentali.
Questo tè nero proviene dal Fujian – Cina, originario del villaggio di Tongmu, che si trova a circa 1100mt sui Monti Wuyi.
Il Lapsang Souchong è conosciuto come il primo tè nero. Esistono diverse spiegazioni del nome di questo tè, che si differenziano tranne per un particolare: “Xiao Zhong” che significa “varietà delle piccole foglie”, che è la pianta locale del tè con cui si produce.
Ma non facciamoci ingannare. Lapsang Souchong non significa necessariamente tè affumicato. Al contrario, negli ultimi anni sta perdendo questa caratteristica, e in commercio se ne trova di meno o addirittura non affumicato.
FOCACCIA AL LAPSANG SOUCHONG
Ingredienti
500gr di farina manitoba
8gr di lievito
5gr di sale fino
20gr di olio extravergine di oliva
300ml di lapsang souchong
Fiocchi di sale grosso, rosmarino
PROCEDIMENTO
Setacciate la farina, unite il lievito e metà Lapsang Souchong.
Impastate il tutto e quando è ben incorporato, aggiungete il resto del tè in piccole dosi.
Prima di versare l’ultima, aggiungete anche il sale.
Successivamente unite l’olio a filo, finchè l’impasto non risulta liscio ed omogeneo.
Se invece è ancora secco, aggiungete altro tè nero.
Oleate il piano di lavoro e lavorate ancora l’impasto.
Formate una palla e mettetela in una ciotola dove farla lievitare per circa 2 ore.
Passato il tempo necessario, stendete la pasta in una teglia rivestita di carta forno. Create dei buchi in superficie con il dito e aggiungeteci i fiocchi di sale e rosmarino, spennellate d’olio, e infornate a 180°C per 40 minuti.
Quando risulta cotta, sfornate e lasciate raffreddare.
** La seconda variante che propongo è quella di aggiungere cubetti di prosciutto o un altro insaccato, o verdure all’interno dell’impasto per renderlo più ricco.
Quando sfornate la focaccia ancora calda, verrete avvolti dal profumo del pane e dell’affumicatura, che vi faranno venire l’acquolina in bocca.
Per rendere la focaccia ancora più appetitosa e facile da mangiare, la taglio sempre a piccoli cubetti, così da ricreare un finger food irresistibile.
(Un’altra ricetta con il tè Lapsang Souchong è ilrisotto).
Avete mai provato questa ricetta? Quali sono le vostre aggiunte?
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi acconsentire facendo click su "Accetta". ur Data Protection Policy.