
Vellutata di carote al tè oolong

Dianhong – tè nero cinese
Huoshan Huangya – il tè giallo
In questo articolo, parliamo di una categoria di tè mai trattata.
Ma facciamo una premessa: conoscete tutte le tipologie di tè?
In totale sono sei: tè bianco, tè verde, tè oolong, tè nero, tè scuro e tè giallo.
È di quest’ultimo che ho deciso di raccontarvi.
Se ne parla poco perché è un tè raro e ricercato, e ne viene prodotta solo una piccola quantità all’anno.
In passato veniva servito solo presso la corte imperiale.
I tè gialli più conosciuti sono:
-Meng Ding Huang Cha
-Hou Shan Huang Cha
-Jun Shan Yin Zhen
PRODUZIONE
Viene prodotto solo in alcune regioni della Cina, come Hunan e Anhui, e Corea; ci vuole all’incirca una settimana di lavorazione attenta per avere un prodotto finale di qualità.
Il processo di lavorazione è simile al tè verde, ma in aggiunta viene utilizzato un altro metodo.
Il tè giallo è formato da sole gemme, raccolte a mano accuratamente.
Le “foglie” vengono poi spremute e schiacciate lievemente. A questo punto vengono cotte nel wok, cottura tipica a caldo, per 20 minuti.
Successivamente le gemme ancora calde, vengono avvolte in panni umidi. Il calore, a contatto con l’acqua, e in assenza o con poco ossigeno, provocano una leggera fermentazione.
Per una seconda volta vengono ricotte in padella per asciugarle un po’, e fatte rifermentare per meno tempo.
Infine avviene l’essiccare e il confezionamento.
DEGUSTAZIONE
Oggi vi scrivo brevemente del Huoshan Huangya – il tè giallo.
Ha origine sulla cima del Monte Bai Ma Jiang nei monti Da Bie Shan, nella contea di Huo Shang ad Anhui. Viene raccolto in primavera, ma ho voluto proporvelo ora per le sue sfumature e sentori autunnali.
Per prepararlo nel metodo occidentale (come potete osservare nel video), vi occorrono 2,5-3 gr di tè, da infondere in 200 ml di acqua a 75-80°C per 3-4 minuti.
Nel metodo orientale gong fu, utilizzate 2 gr di foglie per 150ml. Le prime due infusioni preparatele a 85-90°C; poi man mano aumentate la gradazione ed il tempo di infusione.
Le foglie si presentano lunghe e naturali; quando si aprono, diventano molto tenere e sprigionano sentori di vaniglia, frutta secca – castagna, con una nota vegetale.
Il liquore è di un limpido color giallo – argento, e rilascia profumi intensi che ritroviamo nel sapore.
L’attacco è lievemente dolce e vegetale, dove prevale la castagna. Quest’ultima nota, spicca durante tutta la degustazione (non serve aggiungere che è ottima abbinata all’omonima frutta secca).
Risale poi la nota vegetale, cereali (fieno) ed erba secca, con fiori gialli di campo.
Non è un tè per nulla amaro, ma astringente nel finale.
Rimane morbido con un corpo interessante, avvolgente in questa stagione.BENEFICI
Huoshan Huangya – tè giallo, come già trattato in un articolo specifico (link qui), ha tantissime proprietà benefiche per l’anima ed il corpo.
Sono le stesse che troviamo anche nei tè verdi e bianchi, ma con una presenza ancora maggiore di antiossidanti.
Spero di avervi incuriosito con questa rarità. Io lo trovo perfetto in questa stagione.
Voi avete mai assaggiato un tè giallo?
Buon te!
2 Comments
Molto interessante !
In Italia dove lo posso trovare ?
Io
Ciao!! Il tè giallo lo si può trovare nei negozi specializzati di tè, ma come scrivo nell’articolo è raro e in quantità molto limitate.
Se ti interessa, puoi rimanere aggiornato nel nostro shop online perchè proponiamo sempre tè ricercati e di alta qualità.