Cosa troviamo all’interno di una buona tazza di tè?
Prima di tutto bisogna tenere in considerazione la qualità del tè! In questo modo, 3 o più tazze di tè al giorno, possono aiutare a proteggerci da varie malattie.
Un primo elemento che troviamo in tutti i tè sono i polifenoli, degli antiossidanti naturali, che aiutano a contrastare i radicali liberi.
Studi scientifici rivelano che: più il germogli
o e le foglie sono giovani, più il tè sarà ricco di antiossidanti.
Tutt’ora è uno degli elementi più studiati nell’ambito della prevenzione delle malattie cardiovascolari.
I polifenoli sono chiamati catechine e ne esistono di diversi tipi, non essendo un medico non entro troppo nello specifico.
Faccio riferimento solo all’Epigallocatechin-3-gallate (EGCG) che si trova in quantità maggiore nei tè verdi e aiuta contro: cancro, arteriosclerosi e altre malattie circolatorie. Aiuta a contrastare l’Alzheimer e la demenza e a riequilibrare lo zucchero nel sangue.
Un secondo elemento è la caffeina. Aiuta a proteggere la pianta quando viene attaccata dagli insetti. È uno stimolante contenuto in tutti i tè; se ne trova una piccola quantità anche nei tè decaffeinati. Vi faccio un esempio più pratico: 1kg di tè di solito contiene più caffeina rispetto alla stessa quantità di caffè, ma una tazza di tè contiene metà caffeina rispetto ad una tazza di caffè. L’elemento positivo è che con il tè, l’energia viene assorbita e rilasciata più lentamente, influenzando anche il cervello per un tempo prolungato.
Eccovi delle indicazioni:
-il tè infuso in acqua bollente, estrae più caffeina dalle foglie, succede il contrario con acqua più fredda;
-infondere il tè per un tempo prolungato aumenta l’estrazione di caffeina, mentre con un tempo più breve succederà l’opposto.
Per questi motivi elencati, comunemente i tè neri contengono più caffeina rispetto ai tè bianchi.
Il terzo elemento è l’L-Teanina. Lo sentiamo sempre nominare, ma cos’è nello specifico? Un amminoacido scoperto nel 1949 in Giappone. Riduce lo stress sia mentale che fisico, calmando l’organismo. Nel mondo sono state scoperte solo tre piante che contengono questa sostanza. Possiamo riassumere tutte le informazioni dicendo che L-teanina insieme alla caffeina, aiutano il cervello a reagire velocemente, aiutando anche a rafforzare le difese immunitarie e a contrastare le infezioni.
Altre sostanze che troviamo nel tè sono: fluoro, che protegge i denti dalle carie; acido folico, che con la Vitamina B12 aiuta la crescita delle cellule insieme allo zinco, che rafforza anche le difese immunitarie; manganese, aiuta la crescita dello scheletro e del corpo e il potassio.
Nello specifico:
Tè BIANCO: è particolarmente ricco di antiossidanti, tanto da superare in concentrazione quelli presenti nel tè verde e nel tè nero. Gli studi dimostrano che rende più fluido il sangue, migliorando la funzionalità delle arterie. I benefici di questo tè sono stati evidenziati anche nella prevenzione di alcuni tipi di cancro. I flavonoidi, infatti, inibiscono lo sviluppo delle cellule tumorali impedendone la nascita. Le catechine contribuiscono poi a ridurre la pressione sanguigna e a mantenere l’organismo sano (con maggiore protezione contro influenza e raffreddore), riducendo anche il colesterolo LDL.
Tè VERDE: i polifenoli costituiscono il 30%, per questo l’attività antiossidante è rilevante. È un’importante difesa contro i radicali liberi.
Vengono ridotti anche i livelli del colesterolo cattivo LDL, e dei trigliceridi, proteggendo il sistema cardiovascolare.
Altre azioni che svolge sono il miglioramento della flora batterica intestinale, l’aumento della velocità nel bruciare i grassi e l’azione diuretica.
(Se vuoi conoscere nello specifico le proprietà del tè Matcha clicca qui).
Tè GIALLO: mantiene le sostanze benefiche e salutari che abbiamo avuto modo di conoscere nel tè verde e bianco, soprattutto per quanto riguarda la presenza di antiossidanti.
Tè OOLONG: è ricco di sostanze che favoriscono il dimagrimento, ritardano il processo di invecchiamento, rafforzano il sistema immunitario e in più contrastano gli effetti dei radicali liberi. Il suo contenuto di teina stimola l’attenzione e le attività cerebrali e il tannino apporta un effetto calmante se lo stomaco e l’intestino sono irritati. È inoltre ricco di vitamina C, che con la sua azione contribuisce a rafforzare la microcircolazione contrastando la ritenzione idrica e la cellulite, mentre la presenza di clorofilla depura e contrasta il rallentamento metabolico.
Tè NERO: gli antiossidanti prevengono le malattie cardiovascolari, e i tannini svolgono una funzione antinfiammatoria e astringente/antidiarroica.
La caffeina, stimola il sistema nervoso e cardiocircolatorio; inoltre il fluoro aiuta i denti contro placca e carie, e rafforza anche le ossa e le difese immunitarie.
Tè SCURI: sono i tè fermentati. Il gusto caratteristico deriva infatti dalla fermentazione microbica.
Tra questi i più famosi sono i Pu Erh, provenienti dallo Yunnan; vengono classificati in “crudi” e “cotti”.
Il tè pu erh crudo ha un contenuto di polifenoli più alto del tè verde, ma questo diminuisce nel tè pu erh maturo.
Gli studi condotti hanno affermato che la caffeina ha lo stesso valore che si trova nel tè verde ma meno del tè nero.
Anche i tè fermentati sembrano aiutino a contrastare il colesterolo ed aiutare nella perdita di peso, contrastando il ralentamento del metabilismo. Un altro aspetto è l’aiuto alla prevenzione delle malattie cancerogene.
Il tè non è una bevanda miracolosa, ma introdurlo nella dieta quotidiana può rivelarsi una vera e propria fonte benefica, sia corporea che mentale. Buon tè!
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi acconsentire facendo click su "Accetta". ur Data Protection Policy.