
Torta Matcha 4 Strati

Un Silver Needle per la meditazione
I benefici del Tè
Il tè, una bevanda millenaria amata in tutto il mondo, non è solo una piacevole bevanda da gustare, ma è anche ricca di benefici per la salute. Derivato dalle foglie della pianta del tè, il Camellia sinensis, il tè offre una vasta gamma di varietà, ognuna con caratteristiche uniche e benefici distinti.
Quindi, cosa troviamo all’interno di una buona tazza di tè?
Facciamo chiarezza e sfatiamo alcuni falsi miti.
Prima di tutto dobbiamo tenere in considerazione la qualità del tè! In questo modo, da 3 a 5 tazze al giorno, possono aiutare a proteggerci da varie malattie.
Cosa significa tè di qualità?
Un tè di cui conosciamo la provenienza, in foglia, meglio se biologico e/o da agricoltura sostenibile.
Un tè puro o un blend creato con prodotti di qualità (ad esempio erbe, fiori, spezie ecc.).
Un tè di qualità non ha bisogno di essere zuccherato o aromatizzato. Ogni categoria e ognuno nello specifico ci dona tanti sapori diversi tutti da scoprire.
**Attenzione all’acqua che utilizzate, perché dà la maggior parte del sapore al vostro tè e perché possiamo trovare delle sostanze non particolarmente salutari per il nostro organismo.
Sostanze all’interno del tè
Un primo elemento che troviamo in tutti i tè sono i polifenoli, degli antiossidanti naturali, che aiutano a contrastare i radicali liberi.
Studi scientifici rivelano che: più il germoglio e le foglie sono giovani, più il tè sarà ricco di antiossidanti.
Tutt’ora è uno degli elementi più studiati nell’ambito della prevenzione delle malattie cardiovascolari.
I polifenoli sono chiamati catechine e ne esistono di diversi tipi.
In questo caso faccio riferimento solo all’ Epigallocatechin-3-gallate (EGCG) che si trova in quantità maggiore nei tè verdi e aiuta ad ostacolare: cancro, arteriosclerosi e altre malattie circolatorie. Non solo, aiuta a contrastare l’Alzheimer e la demenza ed aiuta a riequilibrare lo zucchero nel sangue.
Un secondo elemento è la caffeina.
Aiuta a proteggere la pianta quando viene attaccata dagli insetti.
È uno stimolante contenuto in tutti i tè; se ne trova una piccola quantità anche nei tè decaffeinati.
Vi faccio un esempio più pratico: 1kg di caffè di solito contiene più caffeina rispetto alla stessa quantità di caffè, ma una tazza di tè contiene metà caffeina rispetto ad una tazza di caffè.
L’elemento positivo è che con il tè, l’energia viene assorbita e rilasciata più lentamente, influenzando anche il cervello per un tempo prolungato.
Eccovi delle indicazioni:
-il tè infuso in acqua bollente, estrae più caffeina dalle foglie, succede il contrario con acqua più fredda;
-infondere il tè per un tempo prolungato aumenta l’estrazione di caffeina, mentre con un tempo più breve succederà l’opposto.
Attenzione a quando preparate il tè, ognuno ha dei parametri specifici di preparazione, dalla temperatura dell’acqua al tempo di infusione!
Il terzo elemento è l’L-Teanina.
Si sente sempre nominare, ma cos’è?
Un amminoacido scoperto nel 1949 in Giappone. Riduce lo stress sia mentale che fisico, calmando l’organismo.
Nel mondo sono state scoperte solo tre piante che contengono questa sostanza.
Si possono riassumere tutte le informazioni dicendo che L-teanina insieme alla caffeina, aiutano il cervello a reagire velocemente, aiutando anche a rafforzare le difese immunitarie e a contrastare le infezioni.
Altre sostanze che troviamo nel tè sono: fluoro, che protegge i denti dalle carie; acido folico, che con la Vitamina B12 aiuta la crescita delle cellule insieme allo zinco, che rafforza anche le difese immunitarie; manganese, aiuta la crescita dello scheletro e del corpo e il potassio.
Diamo un’occhiata nello specifico all’interno di ogni categoria di tè:
Tè BIANCO: è particolarmente ricco di antiossidanti, tanto da superare in concentrazione quelli presenti nel tè verde e nel tè nero.
Gli studi dimostrano che rende più fluido il sangue, migliorando la funzionalità delle arterie.
I benefici sono stati evidenziati anche nella prevenzione di alcuni tipi di cancro. I flavonoidi, infatti, inibiscono lo sviluppo delle cellule tumorali e impedendone la nascita.
Le catechine contribuiscono poi a ridurre la pressione sanguigna e a mantenere l’organismo sano (con maggiore protezione contro influenza e raffreddore),riducendo anche il colesterolo LDL.
Tè VERDE: i polifenoli costituiscono il 30%, per questo l’attività antiossidante è rilevante. È un’importante difesa contro i radicali liberi.
Vengono ridotti anche i livelli del colesterolo cattivo LDL, e dei trigliceridi, proteggendo il sistema cardiovascolare.
Altre azioni che svolge sono il miglioramento della flora batterica intestinale, l’aumento della velocità nel bruciare i grassi e l’azione diuretica.
(Se vuoi conoscere nello specifico le proprietà del tè Matcha clicca qui)
Tè GIALLO: mantiene le sostanze benefiche e salutari che abbiamo avuto modo di conoscere nel tè verde e bianco, soprattutto per quanto riguarda la presenza di antiossidanti.
Tè OOLONG: è ricco di sostanze che favoriscono il dimagrimento, ritardano il processo di invecchiamento, rafforzano il sistema immunitario e in più contrastano gli effetti dei radicali liberi.
Il suo contenuto di teina stimola l’attenzione e le attività cerebrali e il tannino apporta un effetto calmante se lo stomaco e l’intestino sono irritati. È inoltre ricco di vitamina C, che con la sua azione contribuisce a rafforzare la microcircolazione contrastando la ritenzione idrica e la cellulite, mentre la presenza di clorofilla depura e contrasta il rallentamento metabolico.
Tè NERO: gli antiossidanti prevengono le malattie cardiovascolari, e i tannini svolgono una funzione antinfiammatoria e astringente/antidiarroica.
La caffeina, stimola il sistema nervoso e cardiocircolatorio; inoltre il fluoro aiuta i denti contro placca e carie, e rafforza anche le ossa e le difese immunitarie.
Tè SCURI: sono i tè fermentai. Il gusto caratteristico deriva infatti dalla fermentazione microbica.
Tra questi i più famosi sono i Pu Erh, provenienti dallo Yunnan; vengono classificati in “crudi” e “cotti”.
Il tè pu erh crudo ha un contenuto di polifenoli più alto del tè verde, ma questo diminuisce nel tè pu-erh maturo.
Gli studi condotti hanno affermato che la caffeina ha lo stesso valore che si trova nel tè verde ma meno del tè nero.
Questa tipologia di tè è meno studiata rispetto alle altre quindi per i seguenti benefici abbiamo prove limitate.
Anche i tè fermentati sembrano aiutino a contrastare il colesterolo ed aiutare nella perdita di peso, contrastando il rallentamento del metabolismo. Un altro aspetto è l’aiuto alla prevenzione delle malattie cancerogene.
Quale tè posso bere durante i vari momenti della giornata?
Non c’è una vera e propria regola; in base ai benefici delle varie tipologie e generalmente, la quantità di teina/caffeina, potremmo suddividerli così:
-Prima di colazione sono consigliati il Pu Erh o il Tè Nero; quest’ultimo, insieme al Tè Oolong sono indicati anche per la colazione.
-A metà mattina, durante la vostra pausa, la scelta ricade tra Tè Oolong, Tè Verde o Tè Nero.
-Prima di consumare il vostro pranzo, potete bere del Tè Nero come epatoprotettore; nel mentre del Tè Verde e successivamente del Pu Erh, un efficace digestivo.
-A metà pomeriggio sono proposti il Tè Bianco, il Tè Verde, il Tè Oolong ed il Tè Nero.
-Infine, durante la cena, il Tè Nero; nel dopo cena potete scegliere tra Pu Erh e Tè Oolong. Se volete invece qualcosa di meno “forte” potete optare per il Tè Bianco o il Tè Verde.
In conclusione, il tè è molto più di una semplice bevanda: è un alleato per la salute e il benessere, fisico e mentale. Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione e come parte di una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Prima di apportare modifiche significative alla tua dieta, è sempre consigliabile consultare un professionista.
Se siete interessati alle controindicazioni potete leggere un breve paragrafo qui.
Sitografia e Bibliografia
Scienzaeconoscenza.it
Fondazione Umberto veronesi
Corso tea sommelier
Food Science & Nutrition 2016
European Food Research and Technology 2017