Arriva l’estate con le belle giornate, il sole, il mare, e il profumo della felicità.
Come può in tutto questo mancare il nostro prezioso tè? Magari in versione fredda.
Ovviamente non sto parlando dei tè che troviamo nei supermercati, pieni di zucchero ed altre sostanze, ma dei nostri amati tè in foglia, che mantengono la loro bontà e i loro benefici anche se infusi “a freddo”.
Ecco quindi le varie metodologie per preparare i tè freddi, rinfrescanti e di qualità.
TECNICA N°1
tè freddo con ghiaccio
è il metodo più conosciuto ed utilizzato, nonché quello più veloce.
NOTA: consumate il vostro tè subito, perché le foglie sono state a contatto con il calore e con il passare del tempo rilasciano la parte tannica e amarotica del tè.
Preparate il tè al solito modo: portate alla temperatura ideale del tè scelto 200 ml di acqua, e infondete qualche gr di foglie in più rispetto al solito (circa 4 gr).
Riempite la vostra tazza di tè con cubetti di ghiaccio e versateci il tè caldo che avete preparato.
TECNICA N°2
TÈ FREDDO SHAKERATO
È lo stesso metodo del “tè con ghiaccio”, ma utilizziamo uno strumento in più.
NOTA: da consumare subito, perché anche le foglie di questo tè sono state a contatto con il calore che rilascia poi la parte amara e tannica.
In questo caso potete anche sperimentare, aggiungendo qualche ingrediente per dare un sapore personale alla vostra bevanda
Quindi preparate il vostro tè con 200 ml di acqua e qualche gr in più di foglie (circa 4 gr).
Aggiungete in uno Shaker tanti cubetti di ghiaccio tanto è grande la vostra tazza da tè.
Aggiungete anche il tè appena preparato e shakerare fino a quando il ghiaccio non risulta sciolto.
TECNICA N°3
KORIDASHI
È una tecnica particolare che si ispira alle usanze orientali.
NOTA: il tempo di preparazione è più lungo, ma con questa estrazione avrete un tè più dolce e rinfrescante, senza lo sviluppo della caffeina e delle note tanniche.
Prendete una teiera e mettete dei cubetti di ghiaccio(350ml di acqua)
Adagiateci poi 5gr di foglie di tè, che entrano direttamente a contatto con il ghiaccio.
Devono essere poste nel modo più uniforme possibile per poi ricoprirle con altro ghiaccio.
Lasciate “riposare” a temperatura ambiente così il ghiaccio può sciogliersi completamente.
Il procedimento dura circa 2-3 ore.
Infine filtrate il vostro tè e degustate.
NOTA2: per rendere la vostra degustazione più speciale, versate il tè nelle tazze o bicchieri (devono essere di vetro) e riponetele in frigo.
Passato un po’ di tempo troverete un tè freddo, in un recipiente di “ghiaccio” che creerà una piccola nuvola rinfrescante.
TECNICA N°4
INFUSIONE A FREDDO
Questo è il metodo migliore per creare un fantastico tè freddo, ed è quello che preferisco.
Le foglie che danzano nell’acqua a temperatura ambiente, che non viene scaldata, rilasciano lentamente il meglio che hanno da offrire, scoprendo un sapore finale completo e ricco di sfumature.
NOTA: è la ricetta più lunga da preparare, ma anche in questa infusione la caffeina si riduce in modo notevole e anche quelle sostanze che rendono il tè amaro. Per questo è possibile conservare il tè per giorni, senza che il sapore venga rovinato.
In commercio esistono delle bottiglie apposite per questo tipo di infusione, ma potete utilizzare anche delle bottiglie di plastica o caraffe.
Versate quindi in 1 litro di acqua 3-4 cucchiaini di foglie di tè.
Lasciate riposare in frigorifero per almeno 6 ore, meglio per tutta la notte.
Prima di filtrarlo, assaggiate se il gusto vi aggrada, altrimenti potete mantenerlo ancora in infusione.
La particolarità di questo metodo è il fatto che mantiene intatte tutte le sue caratteristiche, nonché tutti i sapori che lo contraddistinguono. Inoltre il colore così limpido e intenso vi farà innamorare.
Per una resa ottimale, vi consiglio di utilizzare tè dalla foglia larga.
Ottimi sono anche i tè aromatizzati e tutti quei tè che avete a casa e non riuscite a bere caldi.
Mi raccomando l’utilizzo, per ogni ricetta, di una buona acqua filtrata, altrimenti rovinate i vostri tè freddi già in partenza!
Avete mai bevuto i tè freddi, preprati con uno di questi metodi?
Come lo preparate voi di solito?
Scrivetemi il vostro tè preferito infuso a freddo.. ci piacciono sempre le vostre opinioni
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi acconsentire facendo click su "Accetta". ur Data Protection Policy.