
Cioccolata calda al tè verde Genmaicha

Abbinamento con un Tie Kuan Yin oolong
Il Tè della Dea della Misericordia
Vi presento il “Tè della Dea della Misericordia” si, è proprio questo!
Direttamente dalla contea di Anxi, nel Fujan- Cina, questo tè oolong ci fa sempre sognare.
Il suo vero nome è Tie Kuan Yin ed il soprannome è legato ad una bellissima leggenda.
LEGGENDA
Si racconta che un contadino avesse un piccolo giardino ad Anxi.
Andando al lavoro, una mattina, si accorse di un santuario abbandonato dedicato a Tie Kuan Yin, la dea della misericordia.
Decise così di prendersene cura, ripulendolo da cima a fondo, togliendo le erbacce e decorandolo con fiori freschi.
Passarono alcuni mesi ed il contadino, una notte, sognò la statua di ferro rappresentante la dea, che gli disse di controllare il retro del santuario perché lo avrebbe aspettato un tesoro.
Così il giorno dopo il contadino si recò nel luogo e trovò una pianta di tè da coltivare nel suo giardino.
Quando arrivò il momento della raccolta, dopo averlo accuratamente lavorato, ne scoprì un tè incantevole che fece la sua fortuna.
TIPOLOGIE
L’oolong è un tipo di tè parzialmente ossidato.
Questi tè provenienti dalla Cina spesso vengono cotti sopra i carboni, non solo per ridurre il contenuto di acqua, ma anche per bloccare l’ossidazione desiderata. Inoltre riduce la quantità di caffeina all’interno del tè. Ora, la maggior parte, viene cotta lentamente in forni elettrici.
Proprio per questo motivo esistono diversi livelli di “roasting”.
Nel caso del Tie Kuan Yin troviamo le tre tipologie così suddivise:
–verde: cotto a fuoco basso, è il metodo più recente e sviluppa note floreali.
–mediamente cotto: anche in questo caso sviluppa note floreali ma con un leggero sapore tostato. Questa modalità sta diventando sempre più richiesta.
–intensamente ossidato e cotto: è il metodo tradizionale, che sviluppa aromi intensi, caldi e complessi.
DEGUSTAZIONE
Nella tazza mi ritrovo un oolong Ti Kuan Yin verde.
Per prepararlo nel metodo occidentale, portate 200 ml di acqua a 85-95°C e infondete 2.5 gr di foglie per 3 minuti.
Notiamo infatti le foglie verdi intense arrotolate e appallottolate, dalle sfumature chiare a quelle più scure, indice di un buon oolong, di qualità.
Le foglie rilasciano un profumo dolce, floreale e con una nota balsamica.
In acqua, quando le foglie compiono la loro danza e si aprono, notiamo che sono sprovviste di gambi, proprio perché nei tè oolong i cinesi li tolgono minuziosamente.
Gli aromi delle foglie si percepiscono anche nel sapore e nel profumo del liquore color giallo paglierino – argento.
In bocca troviamo un ricco bouquet floreale: la rosa, la peonia e il gelsomino sono predominanti.
I fiori vengono poi raggiunti da una nota dolce di vaniglia e da una nota balsamica di eucalipto e menta.
Troviamo anche due note che rendono più complesso il nostro Tie Kuan Yin: sono quella di muschio-sottobosco e quella della patata bollita.
Al palato l’oolong risulta morbido e vellutato, con una cremosità delicata. Inoltre non risulta astringente.
Il Tè della Dea della Misericordia, è un altro tè elegante e ricco di sapori da aggiungere alla nostra collezione, o meglio, nel nostro angolo del tè!
Buon Tè!!