Abbiamo deciso di trascorrere tre giorni in Slovenia, visitando Kranj, il Lago di Bled e Llubjiana, che vi racconteremo sotto l’aspetto del tè.
Nei loro negozi e nelle loro sale da tè, verrete catapultati tra sentori dolci ed inebrianti, tra eleganza e raffinatezza.
Nella maggior parte delle città troverete una loro catena di negozi “Jasmin”. Le indicazioni nei tè e nelle tisane saranno tutte scritte in sloveno, ma i commercianti sanno parlare benissimo l’inglese e sono disponibili ad aiutarvi in tutte le vostre richieste.
Alla domanda: c’è un tè che la popolazione preferisce? La risposta è stata:- Certamente, gli “herbal tea” (tisane) sono i favoriti-. Al che ne ho chiesto subito un sacchetto.
Ne ho comprato anche un altro dai colori e profumi intensi.
Ecco, il loro amore per i blend, le miscele, lo si noterà anche in qualunque altro negozio, perché troverete sempre qualche confezione di tè in foglia.
Anche nelle colazioni in hotel, soprattutto quelli di alta categoria, troviamo tantissime tipologie di tè, in bustina, ma piacevoli, bevibili anche senza zucchero.
Nell’hotel dove abbiamo soggiornato c’era una sala e un angolo dedicato al tè, con le bustine suddivise per tipologia, tazze, teiere, stevia e zucchero, limone e un grande samovar al centro.
Inoltre, non potevamo non assaggiare la torta tipica del luogo, preparata al
Kavarna Park, la casa dell’originale Bled Cream Cake abbinata ad un tè freddo che mi sono portata da casa!
Ci ha davvero colti di sorpresa questa popolazione. L’unica accortezza è di
controllare bene gli orari dei negozi perché rispetto all’Italia sono notevolmente diversi.
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi acconsentire facendo click su "Accetta". ur Data Protection Policy.