L’ultimo articolo prima delle vacanze estive è dedicato ad un altro tè d’eccellenza: il Long Jing.
Questo tè verde è il più popolare della Cina ed ha origine nella città di Long Jing, che si trova nell’area del West Lake, nella provincia dello Zhejiang.
Qui il terreno è molto ricco di nutrienti e di acqua; inoltre le montagne a nord bloccano i venti freddi, e le colline a sud bloccano le correnti calde.
Il tè Long Jing è un prodotto IGP e i migliori sono lavorati a mano.
ACCENNI STORICI
Il tè verde Long Jing ha origini antiche ed è tra i più apprezzati già in epoca Qing.
L’imperatore drago dei Qing, Qianlong, visitò l’omonimo villaggio più volte e selezionò le sue 18 piante di tè personali.
La sua passione venne percepita e accolta in tutta la nazione.
LAVORAZIONE E PRODUZIONE
I migliori tè verdi vengono raccolti prima del QingMing Festival, il Festival della Luminosità, che avviene all’inizio di aprile, selezionando ogni giorno pochi germogli ancora chiusi.
Nel secondo raccolto, il germoglio è più grande e aperto, mentre nel terzo ed ultimo raccolto, realizzato ad inizio estate, troviamo un germoglio grande e aperto.
Le foglie di tè vengono poi fatte appassire in cesti di bambù, al sole, per qualche ora.
Successivamente avviene la cottura nel wok, dove le foglie vengono leggermente schiacciate.
Questo procedimento viene praticato più volte, e alla fine di ognuna, le foglie vengono lasciate raffreddare.
In questo modo il sapore può svilupparsi e concentrarsi e soprattutto, si previene l’ossidazione.
DEGUSTAZIONE
Per preparare il Long Jing nel metodo occidentale, sono necessari 200ml di acqua a 75-80 °C in cui lasciar infondere 2,5-3 gr di foglie per 2 minuti.
La bellezza delle foglie si trova nella sua particolare forma appiattita, di colore verdi chiaro tendenti al giallo.
Il liquore del tè è di colore argento molto chiaro, limpido e luminoso, che rilascia un aroma vegetale delicato e dolce.
Questo tè verde è estremamente elegante e delicato.
Il sapore è inizialmente vegetale, ma viene subito riequilibrato dalla dolcezza di fiori bianchi, primaverili.. il finale risulta dolce, con una piccola sfumatura pungente di noce moscata che persiste.
A mio avviso è un ottimo tè primaverile ed estivo.
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi acconsentire facendo click su "Accetta". ur Data Protection Policy.