LAVORAZIONE
La lavorazione inizia in primavera, con un’attenta raccolta, selezionando solo i germogli carnosi, grandi e lanuginosi.
Successivamente le foglie vengono lasciate al sole per un tempo indicativo, in base alle scelte del produttore.
Arriviamo alla fase dell’arrotolamento; le foglie vengono piegate e arrotolate a mano più volte, per concentrare i succhi e gli oli e attuare il processo di ossidazione.
L’ultima procedura è quella dell’essicazione per rimuovere l’umidità rimasta, e qualche giorno di riposo, per poi essere pronto alla degustazione.
Ho preparato questo tè nero cinese Jin Jun Mei con la metodologia del Gong Fu Cha, utilizzando 4-5 gr di foglie in gaiwan con acqua a 95 gradi.
Ho iniziato con un tempo di 10 secondi, aumentando per circa 6 infusioni.
Con il metodo occidentale consiglio 2,5 gr in 200 ml di acqua a 95 gradi per 2-3 minuti di infusione.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere uno del SCONTO DEL 10%
e rimanere sempre al passo con le novità!