In Italia negli ultimi anni, si sente sempre più parlare di una bevanda naturale e dai molteplici benefici, una specie di elisir miracoloso.
Tutto ciò grazie anche ad un ritorno alle origini, ricercando alimenti più naturali, BIO, a km zero..
Stiamo parlando del kombucha.
Questo vuole essere solo un articolo informativo per chi ancora non conosce questa bevanda; io sono solo una semplice appassionata e non un’esperta.
ACCENNI STORICI
Il Kombucha è una delle bevande più antiche della storia, che nasce in Oriente.
Il nome Kombucha sembra derivi dal nome di un medico coreano Kombu e dalla parola tè in cinese cha.
Nel 415 d.C. il medico utilizza la madre per curare l’imeratore giapponese Inyko. Le sue proprietà benefiche fanno amare questa bevanda che si diffonde prima in Russia e poi in Europa, grazie alla Germania.
Una storia più antica indica l’origine nel 221 a.C. in Cina, dove viene chiamato “elisir dell’immortalità”.
COS’È IL KOMBUCHA
Il Kombucha di base è tè che viene fatto fermentare con lo Scoby, una coltura simbiotica di batteri e lieviti, a cui si aggiunge dello zucchero.
Otteniamo così una bevanda frizzante naturalmente ricca di componenti benefiche, che di sapore ricorda il sidro di mele.
È un alimento probiotico, ovvero con una comunità di microbi che, nel nostro organismo, ci aiutano a mantenere uno stile di vita sano.
Il kombucha non è un fungo, ma una coltura, il risultato della simbiosi tra lieviti, microrganismi e acido acetico.
COME SI PRODUCE
Come accennato, è una bevanda gassata, prodotta grazie al processo di fermentazione.
Per prima cosa abbiamo bisogno del nostro Scoby (Symbiotic Colony of Bacteria and Yeast), chiamato anche madre.
È una membrana robusta e gelatinosa a forma di disco, che diventa spessa e prende la forma del contenitore man mano che si riproduce.
Insieme al suo aceto iniziale, viene aggiunta ad un composto di tènerooverdelasciato raffreddare, mescolato con dello zucchero.
Durante questo primo processo di fermentazione, il lievito trasforma una parte di zucchero in alcol e anidride carbonica. I microrganismi invece trasformano il resto in cellulosa.
Lo Scoby viene anche chiamato madre perché a sua volta crea un altro Scoby chiamato figlia e così via.
Devono trascorrere dei giorni, prima di passare alla seconda fermentazione.
Non c’è un tempo preciso in realtà, ma varia in base ai gusti di ognuno, c’è chi preferisce un gusto più acido, e chi lo preferisce più zuccherato. Per questo si tiene conto anche del PH.
La seconda fermentazione del nostro kombucha avviene in bottiglia.
Durante l’imbottigliamento si può decidere di aggiungere altri ingredienti per arricchire la bevanda, oppure di lasciarla al naturale.
Devono passare almeno due giorni prima di poterla bere.
È indicato, soprattutto all’inizio, di berne una piccola quantità al giorno, per vedere come il nostro organismo lo assimila.
Per un effetto migliore, viene consigliato di berlo prima di colazione, dopo pranzo e cena.
Nel gruppo facebook “tutto il Kombucha del mondo” trovate tantissimi consigli e file dove viene spiegato nel dettaglio tutto il metodo di produzione.
PROPRIETÀ NUTRIZIONALI
Andiamo a scoprire gli effetti benefici che i ricercatori hanno attribuito al kombucha.
-Aiuta a prevenire molte malattie, tra cui quelle cardiache, il cancro, la varicella, l’artrite..
-Rinforza i muscoli delle gambe e la vista, i reni..
-Riduce le rughe, la calvizia e la diarrea..
-Riduce problemi al fegato, ridando appetito, grazie all’attività probiotica nell’intestino.
-Guarisce i disturbi del sonno, gli ascessi, la costipazione, i dolori articolari e della schiena.
Insomma, un vero e proprio elisir miracoloso, di lunga vita.
Ho iniziato questa avventura un po’ per curiosità e per alcuni problemi legati al metabolismo, e devo dire che personalmente sto riscontrando beneficio.
Vi pubblico questo articolo, dopo la mia quinta fermentazione.
Se volete iniziare, non spaventatevi, è molto più semplice di quello che può sembrare.
Il mio hotel è già pieno di scoby, pronti per essere donati.
Se volete più informazioni e trovare un donatore vicino alla vostra zona, cercate il gruppo su Facebook “tutto il Kombucha del mondo” ed unitevi a questa grande famiglia.
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi acconsentire facendo click su "Accetta". ur Data Protection Policy.