In queste giornate ancora calde ma più “brevi”, sto degustando un tè a cui sono affezionata e che questa estate mi ha fatto molta compagnia, soprattutto nel giorno del mio compleanno.
Come suggerisce il nome si tratta di un tè nero del Nepal, fragrante e morbido.
Durante questa estate l’ho preparato sempre con l’infusione a freddo, ma ora me lo concedo con un’infusione nel metodo occidentale.
Questo “Organic Classic Black Tea” proviene da un’altitudine di 2100 mt e la particolarità è la fermentazione di 10 ore che avviene durante la fase di produzione.
DEGUSTAZIONE
Per preparare il tè, portate 200 ml di acqua a 90-95°C e infondete 3 gr di tè per circa 4 minuti.
Le foglie sono molto grandi, allungate e arrotolate, quindi se avete una teiera trasparente ve la consiglio per vedere la danza e l’apertura delle foglie.
Le foglie secche sono nere, con sfumature ramate, che profumano di frutta. Dopo essere state infuse rilasciano aromi di frutta cotta e fiori, nonché di miele.
Il liquore che ne consegue è di un colore brillante e intenso rosso arancio, che richiama gli aromi delle foglie, ovvero frutta cotta e miele.
Il gusto all’attacco è dolce e mielato, che si sviluppa nella frutta cotta che sentivamo prima ma in modo più specifico: mele, pere e prugne.. altre note intermedie fanno capolino e giungono il legno e una punta di pepe. Il tutto avvolto da una nota fresca e balsamica di menta.
Nel retrogusto rimangono la frutta e il miele, con la punta pepata che risalta i sapori.
Il corpo è pieno e rotondo, lievemente viscoso.
Questo classico tè nero del Nepal è molto gustoso ma lievemente amaro, rendendolo complesso.
Ho scelto l’Organic Classic Black Nepal Tea perché lo trovo il giusto compromesso tra l’estate e l’autunno, tra i sapori fruttati e speziati -pungenti.
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi acconsentire facendo click su "Accetta". ur Data Protection Policy.