Che Natale sarebbe senza i profumi delle spezie che alleggiano nell’aria?
Ma dobbiamo ammettere che non può mancare nemmeno un buon tè caldo da offrire ai propri ospiti, o da sorseggiare insieme in famiglia.
Ecco quindi il compromesso che vi voglio proporre. Un must che in realtà ha antiche origini: il Chai latte!
Questa bevanda è chiamata anche Masala Chai, ed è un tè speziato che proviene dall’India
COS’È IL TÈ CHAI
Nello specifico il Chai di base è un tè nero indiano “Assam”, miscelato poi con varie spezie.
Nella mia si trovano cannella, zenzero, garofano, pepe, cardamomo e anice verde.
La varietà utilizzata per questo tè è proprio l’assamica, che è quella maggiormente coltivata in India. L’ossidazione è il punto centrale che la caratterizza.
STORIA
La leggenda racconta che il tè chai venne creato in un’antica corte reale dell’India.
Era ottenuto dal “karha”, un mix di spezie, a cui veniva aggiunta acqua fredda o calda, che serviva a purificare l’organismo. Non conteneva le foglie di tè, e quindi era privo di caffeina.
Dalla prima metà del XIX sec., quando si svilupparono le piantagioni di tè nero in India, venne aggiunto anche questo ingrediente, diventando sempre più popolare.
PREPARAZIONE
Potete preparare la ricetta del vostro tè Chai con del tè nero Assam e delle spezie a vostro piacimento, che solitamente cambiano rispetto alla zona.
Di base però troviamo sempre lo zenzero e i semi di cardamomo.
Noi abbiamo già una miscela fresca e di qualità di tè Chai.
Utilizzate 2 cucchiaini di tè, e infondeteli in 150 ml d’acqua a 95°C per 3-4 minuti.
Versate il tè nella vostra tazza natalizia o quella che preferite, e aggiungete del latte caldo con del miele sciolto.
VARIANTI: al posto del latte vaccino si possono utilizzare bevande vegetali, come il latte di riso e di soia.
Sono nate anche delle bevande più moderne come il Chai frappè, freddo con ghiaccio, e il Chai Crème frappuccino, con panna e cannella.
Vi consigliamo di provarlo con i biscotti al tè Chai; qui trovate la ricetta.
PROPRIETÀ BENEFICHE
Come abbiamo già detto, questo tè ha origini antichissime.
Si rifanno sul metodo di guarigione naturale Hindu, ovvero l’Ayurveda.
Prima di tutto, questo tè contiene caffeina, una sostanza eccitante che va assunta con moderazione. Inoltre le spezie potrebbero interferire con alcuni farmaci, quindi è sempre meglio chiedere il parere del proprio medico.
–È un ottimo stimolante ed energizzante.
–Berlo a fine pasto ha un’azione digestiva, aiutando l’apparato digerente e l’intestino, e aiuta anche a dimagrire, grazie alla migliore assimilazione dei grassi e proteine.
–È ricco di antiossidanti e vitamine, un ottimo alleato contro l’invecchiamento cellulare (anti-età)
–Aiuta il sistema immunitario e il giusto funzionamento del cuore.
–Infine è un importante antinfiammatorio e antidolorifico; aiuta anche a ridurre le infiammazioni e la nausea.
Una bevanda completa e gustosa, per riscaldare queste giornate e per creare un’atmosfera ancora più natalizia.
Buon Chai latte!!
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere uno del SCONTO DEL 10%
e rimanere sempre al passo con le novità!