Il risotto al Lapsang Souchong e SpeckTrentino è il primo piatto a base di tè che ho sperimentato.
Un risotto dai sapori che ben si sposano insieme, adatto a chi è molto legato ai gusti occidentali.
La ricetta che vi propongo mantiene gli ingredienti standard, ma voi potete utilizzare le quantità e i metodi a cui siete più legati.
Se siete alla ricerca di sapori nuovi e (soprattutto) gustosi, questa è la ricetta che fa per voi!!
Cos’è il Tè Lapsang Souchong
È untè nerocinese che durante la lavorazione viene affumicato in ceste o gratelle sopra braci di conifere caratterizzate da resine, che donano un sapore ricco.
Un tempo veniva trasportato dalle carovane cinesi verso la Russia, che lo adoravano.
In Cina invece potevano berlo solo gli uomini.
Ingredienti per 4 persone
320gr riso vialone nano di Grumolo delle Abbadesse
1l Tè Affumicato Lapsang Souchong
1l brodo vegetale
150gr Speck
30gr burro
1 piccola cipolla
Sale fino q.b.
Procedimento Per realizzare il risotto Lapsang Souchong e speck del trentino, iniziamo prima con la preparazione del tè: prendete 1l di acqua a 95°C e infondete per 2-3 minuti circa 1,5 gr di foglie di tè affumicato per 200 ml di tè: all’incirca 5 cucchiaini.
Passate poi a sbucciare una cipolla e tritatela finemente.
Ora prendete la fetta di speck (io ho usato lo speck del Trentino) e tagliatela a dadini.
In una pentola, sciogliete il burro ed unite il trito di cipolla, facendola appassire. Aggiungete poi i dadini di speck e mescolate. Dopo qualche minuto togliete uno-due cucchiai di dadini e teneteli da parte per la guarnizione.
Versate il riso, io ho scelto la varietà vialone nano di Grumolo delle Abbadesse (VI), e fatelo tostare finché non diventa trasparente, poi iniziate ad aggiungere poco per volta il tè.
Quando finite la quantità di tè Lapsang, continuate aggiungendo il brodo, fino alla fine della cottura.
Se il sapore risulta troppo forte per i vostri gusti, diminuite la quantità di tè e aggiungete più brodo.
Non fate asciugare troppo il riso e quando risulterà al dente, unite del formaggio a vostro piacimento.
Quando il risotto è pronto, impiattate e aggiungete i dadini di speck e gustatevelo caldo.
Nota: ho utilizzato lo speck perché ben si sposa con il sapore affumicato del tè Lapsang Souchong, ma potete sperimentare anche con un abbinamento a base di verdure, come ad esempio i carciofi.
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi acconsentire facendo click su "Accetta". ur Data Protection Policy.