
Abbinamento con un Tie Kuan Yin oolong

Sri Lanka Silver Needles
Sakura Cheesecake

Nonostante questi giorni di pioggia.. benvenuta primavera! E in Giappone significa solo una cosa: fiori di ciliegio.
Questo periodo infatti coincide con l’ ”Hanami”, la fioritura di questi alberi dai colori rosa-fucsia accesi, che creano un paesaggio stupendo.
I fiori di Sakura rappresentano un importante significato per la società nipponica; fioriscono e sfioriscono in pochi giorni, rappresentando la fragilità delle nostre vite e l’importanza di godersi ogni istante.
Sono anche un segno di rinascita e di buon auspicio di ricchezza e prosperità.
Inoltre simboleggiano tutte le qualità che deve avere un samurai: lealtà, onestà, coraggio e purezza.
COME SI PREPARA?
I fiori di Sakura vengono conservati sotto sale ed aceto di prugne.

CHE SAPORE HA?
Il suo aroma è un intenso mix tra dolce e salato, che ritroviamo anche nel suo sapore con note di prugna e con un retrogusto dolce e floreale. La texture è leggera e morbida.
Come abbiamo già visto, il sapore salato è comune nei tè giapponesi, rendendoli unici e particolari.
Non dovete spaventarvi, i fiori di ciliegio infusi nell’acqua creano uno splendido dipinto naturale, nonché un gustoso infuso.
Nel frattempo vi propongo la mia ricetta per creare una deliziosa torta che stupirà tutti i vostri ospiti: la Sakura Cheesecake!

INGREDIENTI:
250gr di biscotti secchi
110gr di burro
1 foglio di gelatina – 50ml d’acqua
200gr di Philadelphia
200ml di panna fresca per dolci
60gr di zucchero
2/3 cucchiai di succo di limone
Copertura:
1-2 fogli di gelatina -150-00ml d’acqua
2 cucchiai di prosecco o vino bianco
Colorante alimentare naturale *variante
Fiori di sakura salati
1 cucchiaio di zucchero
PROCEDIMENTO
Sbriciolare i biscotti e amalgamarli con il burro fuso. Lasciarli raffreddare nello stampo a cerniera, creando uno strato omogeneo.
Preparare la gelatina lasciando in ammollo in acqua per 10 minuti, poi farla sciogliere in 50ml d’acqua sul fuoco ma senza farla bollire.
In una terrina mescolare la Philadelphia con lo zucchero. Aggiungere il succo di limone, la panna fresca e la gelatina lasciata precedentemente raffreddare.
Versare in composto nella teglia sopra ai biscotti e lasciar riposare in frigo per 2 ore.

Prepariamo ora la copertura.
Per la gelatina, lasciate 1-2 fogli in ammollo in acqua per 10 minuti, poi farla sciogliere in 150-200ml d’acqua sul fuoco ma senza farla bollire.
Aggiungere poi lo zucchero, il vino e il colorante e mescolate bene. Lasciar raffreddare.
Ora prendete la torta dal frigo e versate metà del composto di gelatina.
Preparate i fiori di ciliegio: immergeteli in acqua calda per 3 minuti per rimuovere il sale.
Infine adagiateli con una pinzetta e ricopriteli con il restante composto, versando lentamente.
Lasciate riposare in frigo per qualche ora, finché non si sarà solidificata, poi servite!

*variante del colorante: lasciate macerare delle fragole con zucchero e limone in frigo. Quando si viene a creare un estratto, aggiungetelo alla ricetta.
Spero che questa fresca ricetta con i fiori di ciliegio vi possa ispirare nelle vostre creazioni!
Li avete mai utilizzati in cucina? Fateci sapere nei commenti!
Buona Sakura Cheesecake!!