CULTIVAR SHUI XIAN
Shui Xian (Shui Hsien) è una delle cultivar più antiche di Camellia Sinensis, ed oltre a Wuyi, se ne trovano altre a Fenghuang.
Ce ne sono a centinaia, le più conosciute sono 13, mentre 90 sono quelle meno sapute.
Più di 3000 piante hanno più di 1000 anni.
TÈ SHUI XIAN
Questo oolong si trova anche a Taiwan, ma con caratteristiche diverse.
Per lo Shui Xian del 2019, di cui vi parlo nello specifico, ci troviamo a circa 1000mt, e proviene da alberi di 80-150 anni.
È stato lavorato con metodo tradizionale, ed essendo un oolong (quindi un tè parzialmente ossidato) la percentuale è intorno al 60%.
Per questo Shui Xian la torrefazione è di circa 4 cicli, ognuna di 14 ore, dove l’oolong prende i sapori del legno coperto di crusca e frutti aspri.
LEGGENDA
La leggenda racconta di un contadino che conduceva una vita semplice, che rifiutò il denaro offertogli da un funzionario per sottrargli la terra. Il contadino prese le sue poche cose e si diresse a cercare la fonte delle nuvole, risalendo il corso del fiume verso la sorgente.
Dopo giorni di cammino incontrò un Immortale che gli chiese cosa desiderasse.
L’uomo non cercava l’immortalità, ma solo la sorgente delle nuvole. L’Immortale stupito della sua semplicità e sincerità, gli fece un regalo speciale: una pianta di Shui Xian.
DEGUSTAZIONE
Lo Shui Xian oolong è meraviglioso e particolare, come deve essere uno yancha che si rispetti. Potrete assaggiare i veri e propri sapori di un classico tè di roccia, e una volta degustato, è un oolong che difficilmente si dimentica.
Per prepararlo nel metodo occidentale, portate a 90°C, 200 ml di acqua filtrata e lasciate 2,5 gr di foglie in infusione per 3 minuti.
Io vi consiglio di prepararlo nel metodo orientale gong fu, per vedere l’apertura delle foglie man mano che si procede con l’infusione. È un tè longevo; io ho fatto 7 infusioni. Nel video potete vederne un piccolo estratto.
Utilizzate 5-6 gr di foglie in una gaiwan da 100ml. Fate prima un risciacquo e poi infondete per 5, 10, 15 sec ecc..
Le foglie sono grandi e nere, con alcune gemme ramate, arrotolate su sé stesse. Si percepisce già un aroma tostato e mielato.
Le foglie bagnate rilasciano un profumo intenso di tostatura, caramello, malto e miele.
Il liquore è di colore rosso – arancio, limpido ed intenso. Annusando percepiamo aromi di caramello, malto, miele, e una nota acidula di limone.
Il sapore è qualcosa di unico e complesso.
All’attacco sentiamo la tostatura e quindi la nota caramellata che ne deriva.
Continuando con la degustazione, i sapori intermedi che si susseguono sono quelli di miele di acacia e l’agrume di limone.
Si evolve in alberi da frutto, fiori secchi e cimiteriali di crisantemi, continuando verso il malto e tabacco, terra e petrichor, il classico sapore degli oolong yancha, cioè la roccia bagnata.
Il finale è frizzantino, dato dalla nota acidula, ma pulito. Si percepiscono ancora la nota caramellata e mielata.
Lo Shui Xian ha una persistenza medio – lunga, non è astringente, ed è un ottimo digestivo.
Un tè con un carattere unico, che dovete almeno provare una volta nella vita.
Ogni sorso vi farà tornare indietro nel passato e vi farà prendere contatto con la ricchezza della natura.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere uno del SCONTO DEL 10%
e rimanere sempre al passo con le novità!