Aghi sottili, argentei, profumati.. è questo il Silver Needles della degustazione di oggi.
È il tè bianco per eccellenza, ma non assaggeremo quello classico cinese, bensì una particolarità proveniente dallo Sri Lanka.
In questo Paese vengono prodotti per la maggior parte tè neri, ma nella Lumbini Tea Valley troviamo tante specialità ed unicità, tra cui il Silver Needles.
LAVORAZIONE
Le foglie di tè crescono in questa valle molto estesa, tra 18.900 acri di foresta pluviale di Sinharaja (patrimonio mondiale dell’UNESCO), caratterizzata da un suolo non eroso e nutriente.
L’aria è ricca di ossigeno puro, dalla costa meridionale dell’oceano soffia una calda brezza, ed il fiume Gin scorre nella valle sottostante.
Tutti questi elementi rendono l’ambiente ricco e incontaminato.
La raccolta a mano delle piccole foglie tenere, avviene manualmente e con molta precisione.
Il tè bianco a questo punto “riceve” una leggera ossidazione naturale spontanea, per questo è la tipologia meno manipolata.
In seguito avviene l’appassimento, per ridurre parte dell’acqua e l’umidità dalle foglie.
Poi avviene il selezionamento e la classificazione.
“I tè della Lumbini Tea Valley vogliono assomigliare il più possibile alla prima tazza incontaminata dei Camellia Sinensis, bevuta 5000 anni fa, preservandoli dall’industrializzazione e dalla mercificazione, e dall’aria e dall’acqua incontamninate sotterranea in molte aree di coltivazione del tè a livello globale.”
DEGUSTAZIONE
Il Silver Needles dello Sri Lanka è un tè raffinato e delicato.
Per prepararlo nel metodo occidentale: 2,5-3gr d’aghi d’argento in 200 ml d’acqua a 90°C infusi per 2-4 minuti.
Per prepararlo nel metodo orientale: 4 g di foglie in 150 ml di acqua a 90°C per 2 minuti e ripetere per più infusioni.
L’aroma è intenso di campi verdi e si respira anche dall’infuso color giallo-argento.
Il sapore al palato è leggero e floreale, seguito da un accenno muchiato. Si evolve nella sua dolcezza in frutta esotica, come melone, papaya e soprattutto pesca e mango.
Ha una lievissima nota, quasi impercettibile di zenzero.
Il retrogusto dolce rimane nel tempo, senza amarezza e astringenza.
Ha una bassa concentrazione di caffeina, con sostanze e minerali essenziali che stimolano la salute. Gli antiossidanti antociani contribuiscono alla longevità.
È prodotto in quantità estremamente limitata dai maestri artigiani “Dalu“.
Questo tè bianco è stato premiato medaglia di bronzo alla “Global Tea Championship, USA, 2018”
COMPARAZIONE
Facciamo una comparazione tra il classico Silver Needle cinese e questa unicità firmata Lumbini Tea Valley.
Silver Needle della Cina: tè bianco dolce e avvolgente. Un insieme di fiori bianchi con una nota di melone e sentori di bosco, il tutto racchiuso in un infuso molto chiaro.
Silver Needles dello Sri Lanka: tè bianco dolce e raffinato. Sapori di frutta esotica, zenzero, muschio e campi verdi.
Con questo tè spero di avervi incuriosito. Non c’è n’è uno buono o uno sbagliato, ma solo due tè dalle caratteristiche simili. Per scoprire quello che fa per voi, l’unico consiglio che posso darvi è quello di assaggiarli entrambi.
Io li trovo degli ottimi prodotti. Da una parte un classico intramontabile, dall’altra un esperimento ben riuscito e particolare.
Se volete conoscere altri prodotti targati Lumbini, ve li lascio di seguito:
Quando degusto un tè bianco mi piace immergermi nella natura.
Sono dei prodotti così semplici e genuini, che evocano in me molte sensazioni legate alla Madre Terra. È per questo che solitamente li utilizzo per meditare.
Voi avete dei tè che amate particolarmente per trovare la pace e l’armonia con voi stessi?
Buon tè e buona meditazione!
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere uno del SCONTO DEL 10%
e rimanere sempre al passo con le novità!