Cari TeaLovers, oggi torno a parlarvi del tè bianco; dopo avervi raccontato la mia esperienza con lo Yin Zhen Silver Needle per la meditazione, vi presento il Bai Mu Dan o Pai Mu Tan.
Un tè molto famoso in tutto il mondo, che proviene dalla Cina.
Il suo nome significa White Peony – peonia bianca.
PRODUZIONE
Questo tè è composto da una gemma e una foglia o una/due foglie aperte. Viene raccolto in primavera, durante il secondo flush, successivo a quello dello Yin Zhen Silver Needle. È perciò classificato di “secondo grado”.
La varietà che lo caratterizza è la “Da Bai” (Grande Bianca).
Tradizionalmente il tè bianco nasce nel Fujien, ma ora lo possiamo trovare in diverse regioni, non solo in Cina, ma anche nel mondo.
Le province migliori rimangono però quelle di Zhenghe e Fuding.
È di fatto il tè che viene meno lavorato anche se minuziosamente, perché riceve solo un’ossidazione parziale naturale spontanea.
PROPRIETÀ SALUTARI
Durante l’inverno le piante di tè rimangono a riposo, così in primavera ritroviamo gemme ricchissime di polifenoli, vitamine e altre sostante benefiche, rendendolo uno dei tè più salutari.
All’interno delle foglie troviamo:
-Le catechine e la caffeina, che spesso si trovano in quantità maggiore rispetto ai tè verdi.
Per questo è inesatto affermare che il tè bianco “non ha sapore” e “non contiene caffeina”.
Le catechine riducono la pressione sanguigna e il colesterolo cattivo LDL, aiutando anche a mantenere l’organismo sano (soprattutto contro influenza e raffreddore).
-I flavonoidi, che aiutano ad inibire lo sviluppo delle cellule tumorali e quindi nella prevenzione di alcuni tipi di cancro.
Altri studi dimostrano che rende più fluido il sangue, migliorando la funzionalità delle arterie.
DEGUSTAZIONE
Per la preparazione con il metodo occidentale, portate 200ml d’acqua a 75-85C° e tenete 2,5-3gr di foglie in infusione per 3-4 minuti.
Le foglie contengono gemme con la caratteristica lanugine e una/due foglie aperte, che rilasciano un aroma molto dolce.
Il tè bianco Bai Mu Dan che ho degustato ha un corpo rotondo e pieno, con una persistenza medio-lunga.
Il sapore in origine è dolce di frutta matura, variando in fiori “bianchi”, quali rose, peonie e mughetto.
Trovo anche una nota distintiva di noci e castagne, raggiunta da una pungente di pepe, che lo rende vivace.
Non è un tè amaro, ma possiamo incontrare una lieve astringenza.
Spero che questo articolo vi abbia aiutato a fare un po’ di chiarezza su questa categoria di tè.
Il tè bianco Bai Mu Dan è un classico, che vi farà scoprire i sapori tradizionali della natura e della Cina.
Lo avete mai assaggiato?
Intanto vi auguro buon tè e buona primavera!!
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere uno del SCONTO DEL 10%
e rimanere sempre al passo con le novità!