
Biscotti al tè Chai

Tè affumicato Lapsang Souchong
Tè delle Cascate degli Innamorati
Siamo arrivati all’ultimo articolo dell’anno.
È stato un anno difficile per la maggior parte di noi. Quindi godiamoci una calda e accogliente tazza di tè!
Facciamo un piccolo viaggio sulle montagne dello Sri Lanka, l’isola che si trova a sud dell’India, lungo la linea equatoriale.
CEYLON
Lo Sri Lanka è uno dei Paesi più conosciuti per la produzione di tè che, grazie al clima, è possibile produrre durante tutto l’anno.
Pensate che le maggiori ragioni di produzione sono 7, suddivise per altitudine: low grown, mid grown e high grown.
Hanno tutte caratteristiche diverse, risultato anche dell’influenza di due monsoni che sopraggiungono nell’isola: uno proviene da sud -ovest, mentre l’altro da nord-est.
BREVE STORIA
“Ceylon” è il vecchio nome del Paese, sotto il quale ora trovate tutti i tè provenienti dal luogo.
Nello Sri Lanka in principio, pensate, veniva prodotto solo caffè; fino al 1870 era addirittura il maggior produttore.
Quell’anno però, un fungo attaccò tutte le coltivazioni, e i raccolti di caffè vennero persi completamente.
Vent’anni prima, nel 1850, lo scozzese James Taylor fondò la prima piantagione sperimentale di tè, che si scoprì essere immune alla malattia.
Così, dopo l’attacco del fungo, molti contadini decisero di convertire le piantagioni di caffè, ormai perse, in piantagioni da tè.
Nel 1890 le coltivazioni di caffè erano scomparse.NUWARA ELIYA
Uno dei tè più apprezzati e l’area di produzione più conosciuta è quella di Nuwara Eliya.
Siamo a più di 1200mt (high grown), nello specifico a 2450mt. È di fatto la regione più alta per la produzione del tè nell’isola.
Qui viene prodotto il “tè delle cascate degli innamorati”. Che romantico!!
È un tè nero molto raffinato ed equilibrato rispetto al tè prodotto nelle altre aree, proprio grazie al clima più fresco e nebbioso. Inoltre le piogge moderate lo fanno crescere lentamente, sviluppando aromi eleganti e ben bilanciati.
Il tè più prodotto è quello nero, ma troviamo anche piccole quantità di tè bianco.
Il giardino più famoso è il Pedro Estate.
DEGUSTAZIONE
È arrivato il momento di prepararlo.
Infondete 2.5 gr di foglie in 200 ml di acqua a 95-98°C per 3,5 minuti circa.
Vedrete che bel liquore limpido rosso-arancio. Le foglie emanano un aroma agrumato e di frutta cotta, a cui si aggiungono note più maltate e legnose.
Il sapore iniziale è dolce di frutta, come uva, mele e pere cotte; nello specifico troviamo anche agrumi quali arancia, pompelmo e limone.Successivamente si evolve in note legnose, maltate e di sottobosco, e si introduce anche una nota caratteristica balsamica.
Il retrogusto rimane fruttato, maltato e balsamico, con una persistenza media, un po’ amara e astringente.
Il corpo pieno e morbido, lo candida ai tè particolarmente apprezzati durante le giornate fredde, sia di mattina per un caldo risveglio, sia per il pomeriggio per un caldo relax.
Il Nuwara Elyia è uno dei tè più popolari dell’isola di Ceylon, ed intramontabile per il suo caratteristico sapore.
Buon Tè delle Cascate degli Innamorati cari Tea Lovers! Ci vediamo l’anno prossimo!!