Vorrei iniziare da un classico, un tè armonico e ben bilanciato.
Siamo rimasti in Cina, nei monti gialli Huanshan, nella provincia di Anhui, ed il tè in questione è il Keemun.
Lo trovate anche sotto il nome di Qimen, perché proviene dall’omonima contea.
COS’È
Questo è un tè nero (quindi un tè totalmente ossidato) per il quale viene utilizzata la stessa varietà per fare il tè verde Mao Feng.
Ne esistono 3 diversi gradi:
-Keemun Mao Feng. Per questo tipo, il raccolto avviene prima degli altri; risulta delicato e dolce.
-Keemun Hao Ya. Questo tè ha un carattere più intenso, ma con note morbide e dolci.
-Keemun Gong Fu. È composto da sole gemme; presenta un carattere fresco e ben bilanciato.
BREVE STORIA
Il Keemun è stato “inventato” da un uomo nel 1875. Egli aveva lavorato nell’esercito nel Fujian, dove vedeva i contadini che lavoravano le piantagioni, diventare ricchi.
Così quando si ritirò nella sua casa in Qimen, decise di costruire una fabbrica e di produrre il tè, come aveva visto fare nel Fujian.
DEGUSTAZIONE
Questo tè mi è subito venuto in mente per salutare l’autunno, grazie al suo colore arancio intenso.
Degustiamo il tè nero Keemun Hao Ya, caratterizzato da queste foglie nere, con alcune gemme rosse-oro, piccole ed arrotolate.
Per prepararlo nel metodo occidentale utilizzate 200ml di acqua a 95°C e lasciate in infusione 2,5 gr di foglie 3-4 minuti.
Ammirate poi il colore delle foglie umide, che nel frattempo si sono aperte, mostrandosi nei colori marrone – rame più accesi, e già ci ricordano le sfumature degli alberi in autunno.
Verrete inoltre conquistati dal profumo di caffè, frutta cotta, cioccolato fondente e malto.
Versiamo il tè dalla teiera nella nostra tazza: eccolo il fantastico liquore arancio – rame, che sprigiona un aroma fruttato e tostato più intenso.
Il gusto è inizialmente legnoso, nello specifico del legno bagnato e affumicato.
Si sviluppano poi delle note fruttate. La frutta secca, come le mandorle e noci, si unisce a quella cotta di albicocche e prugne.
Noto poi una sfumatura di cannella e una più dolce di fiori gialli di campo.
Il retrogusto è floreale, fruttato e con una nota pungente.
Il corpo, come detto precedentemente, è morbido e rotondo.
La persistenza media, non è amara, ma lievemente astringente.
Il tè nero Keemun Hao Ya, è ottimo da bere a colazione per un caldo risveglio, durante la mattina o nel pomeriggio.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere uno del SCONTO DEL 10%
e rimanere sempre al passo con le novità!