Oggi parliamo di un classico giapponese: il sencha.
Quello che degustiamo oggi viene prodotto a Uji, che si trova nella prefettura di Kyoto.
Questo tè verde è di alta qualità e presenta foglie verdi, piccole e allungate nella tipica forma ad ago di pino.
Il tè sencha viene chiamato “tè degli ospiti” e significa “tè della montagna“.
PRODUZIONE
La raccolta avviene in primavera, tra aprile e maggio, ed il primissimo raccolto viene chiamato shincha.
La lavorazione al vapore, tipica giapponese, e BIO certificata, crea delle foglie molto tenere e farinose, che rilasciano un aroma erbaceo. In questo modo viene bloccata l’ossidazione, perché ricordiamo che il tè verde non è né ossidato né fermentato.
La cultivar yabukita ci regala un liquore verde-giallo e lievemente torbido e in bocca risalta il classico gusto dei tè del Giappone: l’umami.
COS’È L’UMAMI
L’umami è uno dei cinque sapori e in giapponese significa “saporito”. Più precisamente è il sapore di glutammato, che nella cucina comune, troviamo nel brodo e in altri alimenti ricchi di proteine, come carne e formaggio.
PREPARAZIONE
Con questo sencha primaverile, entrerete nel pieno della primavera, scoprendo un sapore salato, ma con una nota dolce e avvolgente di fiori di campo e paglia.
Un tè dalle note calde ma che ci prepara all’arrivo della bella stagione.
Per scoprire l’essenza di questo tè e tutte le note aromatiche che lo caratterizzano, con l’infusione occidentale dovete infondere 2,5 gr di foglie in 200 ml di acqua a 70-80°C per 2 minuti.
BENEFICI
Un altro buon motivo per bere questo tè sono le proprietà benefiche. Siamo tutti a conoscenza del fatto che il tè verde fa bene.
Il sencha, se infuso nel modo corretto, presenta anche un basso contenuto di teina.
Altre proprietà importanti sono ad esempio: l’alto contenuto di antiossidanti e la difesa contro i radicali liberi (responsabili dei tumori), confermati da studi scientifici.
Se volete saperne di più in modo chiaro e semplice, potete trovare le informazioni necessarie inquesto articolo.
Ho provato ad abbinarlo con una cheescake classica giappononese fatta in casa. Un tè non solo da bere, ma anche da utilizzare in cucina è un ottimo ingrediente per piatti a base di verdure, pesce e legumi.
Esistono varie tipologie di sencha, che cambiano in base al periodo di raccolta, al metodo di lavorazione e alla sua genetica.
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi acconsentire facendo click su "Accetta". ur Data Protection Policy.