Tutti ne parlano e lo si trova ovunque: tra gli scaffali del supermercato, tra gli ingredienti dei piatti al ristorante, nei negozi di beauty per la cura della persona..
MA COS’E’ IL TE’ MATCHA?
La risposta è semplice: un tè verde giapponese, che ha la particolarità di essere in polvere, ecco tutti i segreti del Tè Matcha!COME AVVIENE LA PRODUZIONELe foglie della pianta del tè vengono coperte con dei teli ombreggianti 21 giorni prima della raccolta, per favorire il rilascio di L-Teanina. In seguito viene eseguita la macinazione a pietra, che deve essere molto lenta, per creare una polvere finissima e di qualità, dal colore verde brillante. Il sapore è caratterizzato dall’umami, il glutammato (che ritroviamo anche tra i sapori dei nostri piatti italiani).Le tipologie di matcha che si possono acquistare variano da quello culinario a quello cerimoniale.E’ bene fare attenzione a comprare un prodotto idoneo; vuol dire che deve essere chiuso ermeticamente, in una latta o anche in bustina, lontano da fonti di calore e dalla luce.Non tutti i tè Matcha hanno lo stesso sapore, è bene sapere che può variare in base alla tipologia di cultivar, di terreno e anche in base ai fattori climatici.Di norma, oltre al sapore di glutammato che rendono il nostro tè più o meno sapido, troviamo anche sentori di alghe, spinaci, verdura cotta.. nonostante ciò, quelli di alta qualità hanno anche una parte dolce.PROPRIETA’ BENEFICHEQuesto tè verde, oltre ad essere particolarmente versatile, è ricchissimo di proprietà benefiche (certificate), tra cui quella antiossidante, disintossicante, anti stress, energizzante, accelera il metabolismo, abbassa il colesterolo e aiuta a prevenire le malattie.COME SI PUO’ PREPARARE IN CASAPer preparare un buon Matcha, occorre prima di tutto avere una buona materia prima.– Scaldate la tazza con dell’acqua calda, poi asciugatela bene.– Passate su un colino qualsiasi il vostro Matcha; in questo modo non creerà grandi bolle e risulterà più avvolgente in bocca.– A questo punto potete preparare il vostro tè in 2 modi:1) versare tutta l’acqua a 80°C in una volta.2) versare l’acqua in due fasi.-scegliete se prepararlo con il metodo Usucha (più diluito – circa 60ml) o Koicha (più denso – circa 30ml).– Con un cucchiaino apposito (Chashaku) ho prelevato il quantitativo di tè necessario: 1,5-2gr– Con il frullino (Chasen) ho preparato il matcha con un’emulsione: dovete fare una specie di zig-zag, una M maiuscola, creando una lieve schiuma.ACCORGIMENTI:Lo Chashaku non va mai bagnato, ma solo pulito con un panno.Inoltre, se la schiuma densa sul vostro Matcha è caratterizzata da grandi bolle, muovete a zig-zag il Chasen a pelo, così da eliminarle.BUON MATCHA!!
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi acconsentire facendo click su "Accetta". ur Data Protection Policy.