Avete mai sentito parlare di Jade Oolong? Quando si pensa a questo tè, viene subito ricondotto all’isola di Taiwan, ma quello che vi presento oggi è davvero una chicca.
Il Jade Oolong di oggi proviene dalla Cina, dal Monte Wuhe, nella città di Baoshan, nello Yunnan.
È un oolong verde, come riferisce il nome, con un’ossidazione del 20% circa.
L’alta quota, con il suo clima fresco, umido e la folta vegetazione, favoriscono a questo tè una lenta crescita, che dona una ricca fragranza dolce ed equilibrata,
La cultivar da cui proviene il Jade Oolong è la Ruanzhi, originaria di Anxi, nel Fujian.
PRODUZIONE
Dopo la raccolta, le foglie vengono fatte appassire al sole per qualche ora, poi vengono riposte all’interno in ceste di bambù o tamburi.
A questo punto arriva la parte fondamentale della lavorazione per questa tipologia di tè: le foglie vengono mosse e agitate per rompere le celle e provocare l’ossidazione. Come scritto precedentemente, l’ossidazione è solo del 20%, quindi non servirà molto tempo prima di arrivare al risultato voluto.
Per bloccare l’ossidazione viene poi utilizzato il calore, con il metodo cinese del panning. Il calore è responsabile di bloccare l’attività degli enzimi.
Le foglie a questo punto vengono leggermente arrotolate e parzialmente essiccate.
Vengono poi messe in panni di cotone e fatte rotolare fino a prendere la tipica forma a palline.
L’ultima fase è l’essicazione, che toglie tutta l’acqua fino al 2% del peso totale della foglia.
PREPARAZIONE
Per preparare questo Jade Oolong nel metodo occidentale portate 200 ml di acqua a 85°C e infondete 2.5 gr di foglie per 3 minuti.
Nel metodo cinese gong fu cha invece è un tè che resiste per circa 6 infusioni.
Potete utilizzare circa 5-5.5 gr di foglie in una gaiwan da 100 ml. Utilizzate sempre l’acqua a 90°C per tutte le infusioni. Iniziate da 20 secondi e man mano aumentate ogni volta di 10 secondi.
In questo caso vedrete le foglie aprirsi man mano e rilasciare sempre più sapori e note differenti.
DEGUSTAZIONE
Le foglie del Jade Oolong sono molto grandi e dopo l’infusione rilasciano aromi cremosi e dolci di frutta tropicale e candita.
Il liquore si presenta di un limpido colore giallo – argento, e ci regala note ancora più fragranti.
Non ci resta che degustare questo piccolo gioiello.
Il tè è cremoso e setoso, con una nota identificativa vanigliata.
Subentrano sapori più naturali delle foreste di alta montagna, freschi, delicati e vegetali, che si amalgamano con i sapori di frutta tropicale e candita, soprattutto l’ananas.
Ci accorgiamo poi di una nota più speziato e pungente: una piccola punta pepata che risalta il sapore totale del Jade Oolong.
Nel retrogusto persistente rimane la cremosa dolcezza alternata dalla lieve spezia e dalla frutta esotica.
Lo abbiamo già utilizzato per l’abbinamento con un crumble di mele (link).
Il Jade Oolong è un tè pregiato, adatto a chi ama gli oolong eleganti e raffinati.
Avete mai assaggiato un Jade Oolong proveniente dalla Cina?
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi acconsentire facendo click su "Accetta". ur Data Protection Policy.