
I Tè freddi

Oriental Beauty: il tè dei 5 colori
Un Oriental Beauty da abbinare
Stiamo entrando nel vivo dell’estate ed il caldo si fa sentire.
Come possiamo alleviare queste giornate e goderci il sole nel modo migliore?
Sicuramente rilassandoci bevendo qualche tè freddo e perché no, magari degustando qualche frutto di stagione abbinato.
Una pausa golosa e genuina, come piace a noi.
Ho trovato delle pesche e delle piccole albicocche di stagione, molto dolci e succose alle quali non ho resistito, ed ho subito abbinato dei tè da preparare sia caldi che freddi, con i metodi che trovate qui.
La scelta è ricaduta su un tè importante, il tè oolong Oriental Beauty.
Un oolong taiwanese, ricco di antiossidanti e proprietà benefiche, che unito alla nostra frutta, creano uno spuntino elegante e gustoso.
Se non conoscete ancora il tè Oriental Beauty, tra qualche giorno uscirà un articolo dedicato.
PICCOLA INTRODUZIONE SULL’ORIENTAL BEAUTY
Un tè molto pregiato, adatto da degustare in momenti importanti.
Questo oolong con un’ossidazione tra il 60-65%, è particolare perché le foglie vengono attaccate e mordicchiate dall’insetto jassids. In seguito vengono raccolte e ricevono una manuale e attenta lavorazione.
Ritroviamo quindi delle foglie grandi, leggermente arricciate, fino ad arrivare ad assumere 5 colori.
DEGUSTAZIONE
Ho preparato un Oriental Beauty di alberi antichi di Guanxi, nei giardini di Moli – Taiwan.
Il liquore di colore giallo-arancio, è intenso e limpido, e rilascia delle note dolci e avvolgenti.
Di sapore, il nostro tè dei 5 colori, è molto zuccherino, fruttate e moscato, lievemente mielato.
La frutta inizialmente ricorda pesche, albicocche, litchi; con il susseguirsi della degustazione i sapori si evolvono in alberi da frutto, fino a sopraggiungere alla frutta più matura.
Ecco quindi che le pesche e le albicocche creano la perfetta combinazione di sapori.

La dolcezza intensa di questa succosa albicocca, viene attenuata dai sorsi di tè oolong, che a sua volta viene risaltato nelle sue note fruttate.
La sfumatura mielata e moscata dell’Oriental Beauty riemerge nel finale, e nel retrogusto ritorna il sapore energico dell’albicocca, ma più lievemente rispetto ai primi morsi, pronto per i successivi assaggi.
Al palato il sapore risulta morbido e liscio, avvolgente ed elegante.
Con la pesca il sapore risulta più omogeneo perché meno intenso e con una nota zuccherina più delicata.
Con questo assaggio, le note dell’oolong si percepiscono più facilmente, mentre il sapore nella pesca crea un contorno morbido e avvolgente, senza troppo marcare quei sapori fruttati.
Manteniamo in tutta la degustazione il sentore moscato dell’Oriental Beauty, mentre la nota mielata si unisce al sapore della pesca, per far diventare elegante anche questo abbinamento.
Un Oriental Beauty da abbinare con combinazioni simili, una più energica e intensa, l’altra più delicata ed omogenea.
Voi cosa preferite? Quali sono i vostri abbinamenti con l’Oriental Beauty?
Rimane comunque uno spuntino importante, qualsiasi sia la scelta, magari per un bel pic nic assieme a qualcuno a noi caro, all’ombra di un grande albero, dove i raggi di sole fanno capolino tra i rami.
Buon tè cari Tea Lovers!!