
Cheesecake al tè Matcha
UNA PIANTAGIONE DEL TE’ IN ITALIA
Qual è il sogno più grande di un Tea Sommelier?
Sicuramente posso dirvi il mio: scoprire le origini delle foglie che infondo ogni giorno in tazze bollenti.
Domenica 07 maggio 2023 ho realizzato questo sogno visitando una meravigliosa piantagione del tè in Italia.
Avete sentito bene, esistono delle piantagioni di tè nel nostro Paese.
La prima la troviamo in Toscana, forse vi ricorderete quando siamo stati l’anno scorso, nel borgo di Capannori, il borgo soprannominato “delle Camelie”. Vi lascio il link se volete vedere il video della nostra gita fuori porta.Questa volta siamo andati in un luogo immerso nel verde delle montagne, vicino al confine con la Svizzera e a pochi km dal Lago Maggiore.Ci troviamo a Premosello, in Val D’Ossola, dove la famiglia Zacchera, esperti nella coltivazione di Camellie da fiore da decenni, ha iniziato da qualche anno a coltivare la Camellia del tè.Questa area si trova i n una zona a protezione speciale e questa tutela ne garantisce la conservazione.
Vi invito caldamente a visitarla per scoprire un luogo al di fuori dei nostri frenetici ritmi.
Alla Compagnia del Lago possiamo trovare 8 ettari di terreno adibito alla coltivazione del tè, che conta circa 22-23.000 piante di Camellia, di varietà proveniente dalla Turchia.
Questa specie è più adatta al terreno della zona, acido, umido e fresco.
Durante l’anno vengono effettuate 2-3 raccolte a mano (in primavera, in estate e a fine estate) regalandoci dei tè unici made in Italy.
Lo scorso anno hanno ottenuto la prestigiosa Bandiera Verde Gold Agricoltura 2022.
È stato un percorso emozionante per una vera amante del tè come me, ma è anche un’ottima opportunità per capire quanta passione e dedizione si trova dietro alle nostre tazze di tè in foglia, senza dover prendere un aereo e spostarsi in un altro continente.
Non sono andata da sola, ma avevo con me anche delle meravigliose Tea Ladies, Sommelier del Tè nonché amiche con le quali, oltre alla passeggiata tra i verdi filari e nella zona di lavorazione, abbiamo assaggiato del tè.
Un grazie speciale ad Alessandro che con la sua gentilezza e premura, ci ha offerto di assaggiare un tè verde freschissimo, raccolto e lavorato i due-tre giorni antecedenti al nostro arrivo.
Un tè più fresco di così è impossibile trovarlo. Per noi è stato un momento magico.
Il tè si presentava verde splendente, arricciato e composto dalla gemma e le prime foglie tenere.
Il suo sapore mi è rimasto impresso per ore. Dolce e floreale, fresco e morbido. Nessun segno di astringenza, nel retrogusto rilasciava una leggera morbidezza che invogliava a berne ancora.
Per questo abbiamo preparato un’altra infusione che non ci ha deluso. Una resa davvero ottima.
Abbiamo bevuto un tè direttamente dal giardino alla tazza.
Spero di avervi incuriosito con questo breve racconto.
Per noi è stata un’esperienza unica che porteremo sempre nel cuore.
Un ringraziamento alla Compagnia del Lago, alla famiglia Zacchera e ad Alessandro per il grande lavoro che stanno portando avanti con tanto amore e dedizione, per l’ospitalità e la gentilezza.
Noi siamo così entusiaste che non vediamo l’ora di ritornare, chi viene con noi??