Come per tutti i tè di questa tipologia, viene completamente ossidato. Nonostante ciò, presenta ancora una piccola quantità di polifenoli, che aiutano ad esempio, ad abbassare il livello di colesterolo.
BREVE STORIA
Come per tutti i tè appallottolati, vi consiglio la preparazione con il metodo orientale gong fu.
Sciacquate quindi la teiera, la tazza ed il tè, e procedete con delle brevi infusioni.
Vi basteranno 2 gr di tè, quindi 2 o 3 perle infuse in 150ml di acqua a 95°C per 1 minuti (1 e 2 volta). Per le infusioni successive aumentate gradualmente il tempo di infusione.Nel metodo occidentale, infondete sempre 2 o 3 perle di Dragon Pearl e infondetele in200 ml di acqua a 95-98°C per 4-5 minuti.
Troverete l’infusione audace e frizzante. Il liquore è di un bel colore rosso – arancio; rilascia profumi floreali e maltati.
Il sapore è molto variegato.
Troviamo un sapore maltato e tannico, come per un Assam second flush.
Sopraggiungono poi le note di frutta cotta come le mele, e le note speziate.
Altri sapori che troviamo sono quello di cacao, e di fiori gialli di campo, come il tarassaco.
Il finale risulta agrumato e maltato.
Un tè vario ed equilibrato, ricco di profumi e sapori che ripropongono la stagione!
Buon tè cari tea lovers!!
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere uno del SCONTO DEL 10%
e rimanere sempre al passo con le novità!